Benessere Termale
In Gravidanza
e dopo la gravidanza per il recupero della forma fisica
Intervista alla Dott.ssa Francesca Rosso
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Buonarroti Medical Center, Milano
Speciale realizzato in collaborazione con 
|
Vacanza “Termale”
in gravidanza?
Sì, grazie!
Idropinoterapia
Balneoterapia
Irrigazioni
Peloidoterapia (fanghi)
|
L’acqua termale è indicata per tutti i nove mesi, dalle prime settimane dell’attesa fino al suo termine.
Per la futura mamma che sente il bisogno di rilassarsi, l’acqua termale può essere l’ideale.
È una buona soluzione anche per chi in varie epoche dell’attesa sente l’utero contrarsi (purché non ci siano sanguinamenti o minacce d’aborto): se si tratta di "normali" contrazioni che spesso vengono percepite con un certo disagio nell’ultimo periodo della gravidanza, l’acqua termale migliora la situazione grazie all’effetto rilassante che distende i muscoli e i tessuti.
Le uniche controindicazioni all’acqua termale in gravidanza sono: una pressione arteriosa molto bassa in seguito a particolari condizioni (la donna è anemica, o molto stanca, stressata, affaticata).
Per saperne di più »
Acqua amica del tuo benessere
Visita il sito delle Terme di Levico »
|