-
Uno dei compiti fondamenti di chi assiste la partoriente è quello di incoraggiarla durante le contrazioni, dandole tutto il conforto e l’appoggio di cui ha bisogno. Bando alle critiche inopportune in questo delicato momento e sforzatevi di non perdere occasione per lodarla.
-
Potrete darle sollievo detergendole il sudore dal viso , massaggiandole la schiena o l’addome o, semplicemente, tenendole la mano. Sono momenti di intimità e tenerezza indimenticabili per una coppia.
-
Se notate segni di tensione vicino al collo, alle spalle e alla fronte, invitatela a rilassarsi rammentandole come fare.
-
Se le fa piacere accompagnatela in bagno.
-
Osservate i suoi stati d’animo e cercare di adeguarvi ad essi e al loro mutare. Rispettate il suo desiderio di stare in silenzio oppure aiutatela a distrarsi se ve lo chiede.
-
Giunti in ospedale, nel caso abbia già le doglie, compilate le carte di accettazione e dirigetevi al reparto maternità: ogni altro documento potrà essere completato in seguito. La cosa più importante è trovare una sistemazione rapida.
-
Se il parto ha luogo in casa offrite la massima collaborazione all’ostetrica ed eseguite con rapidità ogni sua richiesta.
-
Quando inizierà il travaglio vero e proprio, appoggiate una mano sull’addome della vostra compagna, in modo da percepire l’indurimento dell’utero e rendervi conto anche voi dell’approssimarsi di una contrazione. Nel momento in cui l’utero si ingrossa invitate la partoriente a fare una profonda inspirazione. In questo modo l’aiuterete a controllare meglio le contrazioni.
-
Ricordate che in genere essere toccata e confortata durante il travaglio fa molto piacere ed è di grande aiuto alla donna quindi, se ve lo chiede, non esitate a farlo.
-
Se siete in sala parto e vi chiedono di lasciare subito la sala, assecondate le richieste senza discutere; può essersi verificata un’emergenza, in seguito alla quale il personale ha la necessità di muoversi con la massima libertà e rapidità. Lasciate la sala parto ma state nelle vicinanze, in caso vi permettessero di rientrare.
-
Quando il bambino sarà nato e verrà appoggiato sulla pancia della vostra compagna, circondateli entrambi con un abbraccio caloroso, per fare sentire loro la vostra presenza e per sentirvi a vostra volta partecipi dello straordinario evento che vi sta accadendo.
-
Siate preparati ad eventuali reazioni insolite sia in voi che nella vostra compagna: silenzi, pianti, nausee, urla di gioia. Sono tutte reazioni comprensibili e normali: accettatele e “vivetele” fino in fondo.