Vai all'indice

Laserterapia per un volto più giovane

E' sufficiente sottoporsi a laserterapia per la rimozione delle rughe?
Ci sono variazioni da apportare allo stile di vita?

Video-intervista al Dr. Maurizio Bernoni

Specialista in Anestesia, Rianimazione, Medicina ad Indirizzo Estetico, Laserterapia e Laserchirurgia

Parole chiave: cellulite, laserterapia, "protesi mammarie", rughe, "invecchiamento cutaneo"

 

Tutte le interviste


Avvertenze: la trascrizione scritta ed editata non corrisponde strettamente alla registrazione per ovvi motivi e i consigli non sostituiscono in alcun modo la visita medica.

 

Laserterapia per un volto più giovane


Buongiorno Dott. Bernoni, esistono delle nuove tecnologie per il ringiovanimento del volto?

L’invecchiamento del volto è un processo fisiologico che occorre provare ad accettare almeno in parte. È un processo che non interessa soltanto la cute, che si assottiglia, ma riguarda anche strutture più profonde provocando: atrofie, riassorbimento del tessuto adiposo sottocutaneo o dell’osso.
Per quanto riguarda la cute e il suo assottigliamento possiamo intervenire con dei laser, e non più soltanto con dei rivitalizzanti iniettivi; grazie a una fonte di calore riusciamo a stimolare i fibroblasti (cellule del tessuto sottocutaneo che producono il collagene, fondamentale per l'elasticità cutanea e nei processi di riparazione della stessa) a produrre fisiologicamente l’acido ialuronico e il collagene.
Per quanto riguarda invece gli inestetismi superficiali che comporta il processo di invecchiamento, come la comparsa di neoformazioni cutanee, di teleangectasie o di discromie, quali iperpigmentazione tipo la lentigo solare o la lentigo senile, anche in questo caso abbiamo dei laser che riescono a rimuovere gli inestetismi senza lasciare alcun esito cicatriziale sulla cute.


È sufficiente la laserterapia per ringiovanire il volto quindi?

No, direi di no, nel senso che la laserterapia è sufficiente per rimuovere gli inestetismi cutanei superficiali e per poter incrementare lo spessore della cute. Per quanto riguarda invece la rimozione delle rughe bisogna ricorrere o ai filler o, per quanto concerne le rughe di espressione, al botulino oppure possono anche essere utilizzati dei peeling. Il suggerimento più importante rimane quello di modificare le abitudini quotidiane della donna:

  • dovrebbe essere completamente abolito il fumo,
  • ridotta drasticamente l’esposizione alla luce solare,
  • seguita un’alimentazione corretta, ricca di antiossidanti per eliminare i radicali liberi
  • e, non in ultimo, sicuramente diminuito lo stress dedicando un riposo profondo e adeguato durante la notte.

Tutti questi consigli aiutano sicuramente a migliorare la luminosità del volto.


Questo tipo di terapia va rifatto più volte?

Sicuramente si perché la medicina estetica può essere paragonata a un allenamento in palestra: una volta che una persona ha fatto un percorso di rinforzo del corpo, non necessariamente viene mantenuto se smette di andare in palestra; nello stesso modo la medicina estetica va continuata nel tempo, in quanto il processo di invecchiamento è un processo continuo, non si ferma, pertanto va rincorso negli anni.