|
Fumo, alcol, sole e benessere dei vasi Video-intervista al Dr. Yamume Tshomba
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia vascolare - Buonarroti Medical Center
Sappiamo che l’abitudine al fumo sta aumentando tra le adolescenti. Fa male anche a cuore e vasi sanguigni?C’è una relazione tra l’abuso di alcol e la salute di cuore e vasi? Qual è il limite?Perché la pelle esposta al sole diventa rossa? Che cosa potrebbe consigliare per migliorare la circolazione venosa delle gambe soprattutto d’estate? Le scelta delle scarpe condiziona il benessere dei vasi?
![]() |
|
Tutte le interviste
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Terme, alleate per la forma fisica di future mamme e neomamme |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Aumentare il volume del seno senza l'uso di protesi: che cosa c'è di vero? |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Benessere termale in gravidanza |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Perché la Candidosi ritorna |
Video-intervista al Dr. F. Murina |
![]() |
|
![]() |
|
Avvertenze: la trascrizione scritta ed editata non corrisponde strettamente alla registrazione per ovvi motivi e i consigli non sostituiscono in alcun modo la visita medica.
Fumo, alcol, sole e benessere dei vasi
Dott. Tshomba, sappiamo che l'abitudine al fumo sta aumentando tra le adolescenti. Fa male anche a cuore e vasi sanguigni?
Il fumo fa malissimo al cuore e ai vasi sanguigni. Sono stati fatti degli esperimenti in cui le cellule dei vasi sanguigni sono state messe a contatto con le sostanze che si trovano nelle sigarette e si è visto che queste cellule, già dopo pochi minuti, iniziano a soffrire, raggrinziscono, si alterano fino a distruggersi completamente. In particolare il fumo si associa a problemi di trombosi arteriosa e problemi di malattia alle coronarie (arterie che portano il sangue al cuore): quindi abbiamo rischi aumentati di infarto del cuore, di ictus cerebrale per problemi di trombosi a livello delle carotidi, per cui è assolutamente qualcosa che va proscritto.
C'è una relazione tra l'abuso di alcol e la salute di cuore e vasi? Qual è il limite?
L'alcol, in quantità ragionevoli come un bicchiere di vino rosso al giorno, addirittura ha un effetto positivo: può alzare i livelli di HDL, il cosiddetto colesterolo buono che aiuta le arterie e, secondo alcuni studi scientifici, contribuisce a tenere la pressione arteriosa più bassa, fattore protettivo aggiuntivo nei confronti delle arterie.
Altri recenti studi hanno messo in evidenza che il vino rosso, se assunto in piccole quantità, abbassa la concentrazione di alcune proteine, le metalloproteinasi, che vanno a danneggiare la parete delle arterie. Quando superiamo queste quantità, tale effetto si annulla completamente; sembra, anzi, che possa causare delle alterazioni che portano un aumento della pressione; quindi tutti i vantaggi vengono a mancare.
Perché la pelle al sole diventa rossa?
La pelle una volta che è esposta al sole diventa rossa perché ci sono delle cellule all'interno dell'epidermide, i melanociti, che producono dei pigmenti utili a proteggere la pelle stessa dalle radiazioni ultraviolette, dalle radiazioni solari.
A seconda del fototipo, ossia del tipo di pelle, possono essere prodotti dei pigmenti che tendono più al rosso, questi sono i soggetti che hanno più difficoltà ad abbronzarsi, normalmente si arrossano e prendono poco colore. Ci sono altri fototipi in cui diventa molto più semplice abbronzarsi senza che la pelle si arrossi e solo raramente si può arrossare proprio a causa di un'esposizione eccessiva senza protezione da creme solari, con comparsa di un eritema solare.
Che cosa potrebbe consigliare per migliorare la circolazione venosa delle gambe soprattutto d'estate?
Ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono aiutare la circolazione venosa durante l'estate, periodo in cui il caldo causa maggiori disturbi. Fa molto bene camminare, svolgere attività aerobica, andare in bicicletta, nuotare, evitare di esporsi troppo alle sorgenti di calore, quindi non prendere il sole nelle ore più calde.
Un esercizio che può fare molto bene è camminare nell'acqua perché il contatto con questo elemento abbassa la temperatura della cute e crea un massaggio esterno che aiuta la circolazione dei nostri arti inferiori.
La scelta delle scarpe condiziona il benessere dei vasi?
La scarpa è molto importante per la salute di tutto l'arto inferiore. In particolare si è visto che proprio a livello delle piante dei nostri piedi esiste un dispositivo venoso che si chiama pompa plantare, la quale permette al sangue, quando noi camminiamo normalmente, di ritornare nella maniera più efficace verso l'alto e verso il cuore. Se appoggiamo il nostro piede su delle calzature inadeguate, troppo basse o con un tacco troppo alto, annulliamo completamente l'effetto di questa pompa plantare causando problemi alla circolazione dei nostri arti inferiori.
Una scarpa ideale è una scarpa che ha un tacco di 3/4 centimetri, con una base ampia; in particolare quando fa caldo è consigliabile l’uso del cuoio che permette alla cute di traspirare adeguatamente. È, inoltre, meglio evitare gli stivali che possono aumentare eccessivamente la temperatura degli arti inferiori promuovendo una dilatazione delle vene e quindi l’aumento del gonfiore e del disturbo.