men� top
la gravidanza la nascita donna e mamma il bambino da 0 a 12 mesi il bambino da 1 a 3 anni

Gli altri speciali

Benessere Termale In Gravidanza
video Dott.ssa F. Rosso

Video-intervista alla
D.ssa Francesca Rosso

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Buonarroti Medical Center
Milano


Terme Levico VetrioloGrand Hotel Bellavista
Calcola la data del parto Calcola la data del parto Le curve di crescita del neonato Le curve di crescita del neonato
Le curve di crescita prenatale Le curve di crescita prenatali L'agenda mamma e bambino L'agenda mamma e bambino
Calcola la lunghezza del feto Calcola la lunghezza del feto La grafia dei nove mesi La grafia dei nove mesi
Calcola il tuo aumento di peso Calcola il tuo aumento di peso Cosa dicono i suoi disegni Cosa dicono i suoi disegni

Inserisci un nome...

e scopri il suo significato »

Nascere

Rassegna scientifica

In questo numero:
Prendersi cura di ciò che ci stà a cuore »

archivio
premio www     DonnaClick
partecipa al sondaggio
  Il significato profondo dell'acqua
La relazione con l'acqua
Purificarsi con l'acqua
L'acqua durante la gravidanza
Parto in acqua? Si, ma con cautela
Considerazioni sull'acquaticità
In acqua sin da piccoli
Giocare in acqua
     
La relazione con l'acqua

“La relazione sensoriale e psichica dell’uomo con l’elemento Acqua si inscrive nella sfera del piacere in primis percettivo”. Il contatto con l’Acqua evoca una molteplicità di sensazioni e la possibilità di provare un’esperienza intimamente soddisfacente. La sensazione di leggerezza del corpo non si associa ad una maggiore velocità. In Acqua la regola è la lentezza. L’attività in Acqua facilita l’acquisizione di un modello psicomotorio non violento, non aggressivo. All’idea di lentezza si associa anche una diversa percezione del tempo, facilitando la riflessione e la concentrazione su se stessi e sulle proprie percezioni e quindi si ha la possibilità di fare esperienza sulla modificazione dei propri vissuti corporei. L’Acqua è l’elemento catalizzatore nell’attivazione dell’apparato senso-motorio e determina un’atmosfera giocosa. L’Acqua facilita i movimenti, consente un rilassamento attraverso la mobilitazione delle articolazioni e, in particolare, di quella della colonna vertebrale e del bacino; riattiva il flusso sanguigno e migliora la circolazione a livello di bacino e arti inferiori; il peso viene distribuito su tutte le articolazioni, coinvolgendo piede, caviglia, ginocchio ed evitando di sovraccaricare la regione lombo-sacrale; la forza del galleggiamento dando supporto consente di esercitarsi per un periodo maggiore, per arrivare ad un condizionamento fisico migliore e con minor fatica. In Acqua è possibile sperimentare posizioni che in palestra sarebbero improponibili.

 
2015© ILMIOBABY.COM SRL - TUTTI I DIRITTI D'AUTORE RISERVATI