Secondo le statistiche ISTAT del 2004 sono 8.000 i bambini sotto i 13 anni che in un anno sono rimasti coinvolti in incidenti stradali, con un tasso di mortalità molto alto. Questi numeri si riferiscono a bambini in viaggio in auto come passeggeri
.L'automobile è uno degli ambienti in cui il bambino è più esposto a rischi, a causa della sua debole corporatura. In verità è anche l'ambiente in cui molto spesso la sicurezza viene messa in secondo piano, favorendo il comfort di viaggio. Spesso, soprattutto nei viaggi brevi, è molto facile vedere bambini scorrazzare per i sedili o, se neonati, in braccio alla mamma nel sedile anteriore. E' importante non sottovalutare la pericolosità di queste situazioni.
Un piccolo errore, una dimenticanza, una piccola leggerezza può essere per il tuo bambino un grande pericolo.
Tu per primo, che sei un genitore, rispetta le norme di una circolazione sicura e allaccia sempre le cinture di sicurezza. Così facendo proteggerai te stesso e offrirai a lui il tuo prezioso esempio. 
Il Codice della Strada e la Normativa Europea
Il Codice della Strada e la Normativa Europea obbligano l'utilizzo dei cosiddetti “sistemi di ritenuta” (seggiolini, sedute speciali e navicelle), dalla nascita sino al raggiungimento dei 36 Kg di peso.
Quindi, a quali consigli e a quali obblighi di legge (art.172 del Codice della Strada) ci si deve attenere quando si viaggia con un bambino in auto? Ecco i più importanti:
Far viaggiare il bambino posizionandolo nei sedili posteriori, per una garanzia di maggior sicurezza.
E' sconsigliabile posizionare il bambino nel sedile anteriore; assolutamente vietato dalla legge in presenza di airbag.
Per bambini particolarmente piccoli è consigliato l'uso di apposite navicelle in cui il bambino possa assumere una posizione supina, facilitando la sua respirazione.
I neonati fino ai 10 kg di peso vanno trasportati in appositi seggiolini omologati posizionati nel senso contrario alla marcia e, se non disponibili, possono essere trasportati liberamente (nei sedili posteriori) solo se accompagnati da un passeggero di età non inferiore ai sedici anni di età.
-
Per bambini di almeno un anno i seggiolini sono più grandi e possono essere orientati nel senso di marcia, ma sempre preferibilmente nei sedili posteriori, facendo particolare attenzione al fissaggio delle cinture di sicurezza.
Per bambini più grandi è necessario utilizzare sedute speciali dotate di schienali e braccioli che adattino l'altezza ridotta del bambino adeguandola ai dispositivi di sicurezza per gli adulti.
Utilizzare sempre dispositivi di ritenuta omologati, adeguati all'età e al peso del bambino, e compatibili con i sistemi di ancoraggio dell'auto.
I prodotti omologati devono riportare le seguenti scritte:
ECE 44 o ECE R 44 o R 44 : garanzia di prodotto omologato;
il massimo peso del bambino consentito e il rispettivo gruppo di appartenenza
la lettera E seguita da un numero che si riferisce al paese in cui è stata effettuata l'omologazione
il numero di omologazione
Ricordiamoci però che il rispetto di queste regole, che è bene conoscere, non è solo un obbligo, sanzionato dalla legge, ma un dovere morale, una presa di coscienza matura e consapevole. Assumere un atteggiamento rispettoso significa prima di tutto proteggere noi stessi e chi più amiamo: i nostri figli.
Peso/Età del bambino |
Posizionamento nell'abitacolo |
Fino a 10 kg (12 mesi circa)
Fino a 13 kg (24 mesi circa) |
Permesso: sedile passeggero anteriore, nel senso contrario a quello di marcia ma non in presenza di airbag.
Consigliato: sedile posteriore, nel senso contrario a quello di marcia. |
Da 9 a 18 kg (9 mesi - 4 anni circa) |
Sedile posteriore nel senso di marcia (se il bambino è molto piccolo è preferibile all'inizio montare il seggiolino nel senso opposto a quello di marcia) |
Da 15 a 25 kg (3 anni a 6 anni) |
Sedile posteriore: è un 'rialzo', un cuscino piuttosto rigido che permette di legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione alla macchina . |
Da 22 a 36 kg (5 a 12 anni) |
Simile al precedente ma omologato per pesi superiori. Quando il bambino raggiunge la statura di 1,50 m può comunque utilizzare semplicemente la cintura di sicurezza dell'automobile senza seggiolino ma fino ai 12 anni deve comunque viaggiare sul sedile posteriore. |