la gravidanza la nascita donna e mamma il bambino da 0 a 12 mesi il bambino da 1 a 3 anni imiobabyTV
I disegni del tuo bambino

Gli altri speciali

Benessere Termale In Gravidanza
video Dott.ssa F. Rosso

Video-intervista alla
D.ssa Francesca Rosso

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Buonarroti Medical Center
Milano


regione trentinoGrand Hotel
Calcola la data del parto Calcola la data del parto Le curve di crescita del neonato Le curve di crescita del neonato
Le curve di crescita prenatale Le curve di crescita prenatali L'agenda mamma e bambino L'agenda mamma e bambino
Calcola la lunghezza del feto Calcola la lunghezza del feto La grafia dei nove mesi La grafia dei nove mesi
Calcola il tuo aumento di peso Calcola il tuo aumento di peso Cosa dicono i suoi disegni Cosa dicono i suoi disegni

Inserisci un nome...

e scopri il suo significato »

Nascere

Rassegna scientifica

In questo numero:
Prendersi cura di ciò che ci stà a cuore »

archivio
premio www     DonnaClick
partecipa al sondaggio
 

Scrivi alla nostra esperta. Fai una scansione del disegno o dei disegni di cui desideri l’interpretazione e inviala come allegato. Ricordati di indicare l’età del bambino, i componenti della famiglia, il soggetto rappresentato e le tue note eventuali.
Il disegno deve essere libero, senza condizionamenti da parte di genitori o di altre persone.


clicca qui per richiedere la consulenza

 

Riceverai una risposta nel più breve tempo possibile

Il disegno del bambino è una forma di linguaggio attraverso cui egli esprime se stesso, il proprio modo di essere e di vedere le cose che lo circondano. Dai disegni dei bambini possiamo conoscere a quale stadio sia la loro maturazione intellettuale, che cosa essi pensino di noi, del mondo, quali siano i contributi e gli stimoli che noi veramente abbiamo apportato, quali siano gli effetti dell’ambiente sulla loro evoluzione, infine, quale sia la loro sensibilità, i loro atteggiamenti, le difficoltà emotive, i timori e i loro desideri profondi. Ricordiamoci che ogni bambino è diverso dagli altri, unico e irripetibile.

Il disegno contiene, quindi, un gran numero di informazioni per interpretare e capire la psiche infantile, tenendo sempre ben presente alcune importanti indicazioni.
Il disegno-imitazione ha fatto il suo tempo, oggi si è compreso il valore del disegno spontaneo, come libera creazione attraverso cui il bambino può esprimere (in forma inconscia) ciò che ha dentro: egli ha una propria versione del mondo che lo circonda ed è appunto per mezzo di essa che può rivelarci la sua personalità.
Se noi condizionassimo il bambino mentre disegna, dandogli direttive o imponendogli metodiche, inducendolo a copiare o a ricalcare, non faremmo altro che bloccare la sua creatività personale e non potremmo arrivare ad avere una visione obiettiva delle sue caratteristiche individuali.

Un altro punto importante e da tenere sempre presente è il fatto che il bambino va sempre incoraggiato e gratificato: mai criticare o correggere il suo lavoro! Un nostro intervento può essere efficace solo se si limita a un dialogo chiarificatore e stimolatore.

È importante, quindi, far parlare il bambino dei suoi disegni: la verbalizzazione stimola al dialogo, alla conoscenza, provocherà contenuti nuovi, nuove idee: se ben utilizzata attenuerà o eliminerà le cause che impediscono al bambino di esprimersi.

Infine è importante tenere presente che un solo disegno dice poco o niente, solo un insieme di disegni ci può dare indicazioni precise e metterci così in grado di avere una visione di insieme della personalità.

Riassumendo ricordiamoci sempre di lasciare che il disegno sia libero e senza condizionamenti esterni, di incoraggiare e gratificare l’operato dei nostri bambini anche attraverso la verbalizzazione.

 

Rosalba Perrotti
Esperta in grafologia e interpretazione del disegno
con formazione psicologica


 
2015© ILMIOBABY.COM SRL - TUTTI I DIRITTI D'AUTORE RISERVATI