men� top
la gravidanza la nascita donna e mamma il bambino da 0 a 12 mesi il bambino da 1 a 3 anni
entra anche tu...

Il bello di essere in tre. Nuovo appuntamento!
Benessere e sessualit� della coppia

Quando una coppia diventa una famiglia, tutte le attenzioni si riversano sul nuovo arrivato, che diventa fulcro di tutto l'amore e le cure di cui mamma e papà sono capaci. Ma anche il bebè riesce, a suo modo, a prendersi cura di chi l'ha messo al mondo, ricambiando le premure e le coccole con enormi sorrisi e lusinghieri segnali, decifrabili solo da chi lo ama con tutto se stesso. Questa nuova dimensione di amore filiale può far però passare in secondo piano l'intimità e gli spazi riservati alla coppia, che non di rado si trascura e annulla la propria sessualità per dedicarsi solo al piccolo. Ritrovarsi dopo un'esperienza travolgente come quella della nascita di un figlio non è facile, ma con la pazienza e la comprensione dell'amore ci si può riscoprire più intensi e passionali di prima.


 

 

Il benessere come scelta

Che cos’è il benessere? È innanzitutto salute fisica e assenza di malattie, ma è anche serenità psicologica, equilibrio emozionale, armonia ambientale e, perché no, appagamento sensoriale e sessuale. Il benessere è lo stato ottimale di ogni elemento che compone la fisiologia dell’essere umano.
Vai alla pagina »

 

La sessualità come parte integrante di un progetto di benessere

Abbiamo parlato di benessere come di una scelta di vita, di un progetto consapevole e impegnato di cura di sé e di star bene, con se stessi e con gli altri. E in questa prospettiva di salute fisica, emotiva e sentimentale anche la sessualità gioca un ruolo-chiave.
Vai alla pagina »

 

Sesso con il pancione: perché rinunciarci?

La sessualità è parte integrante di un progetto di benessere. Stare bene nel proprio corpo, accettarne difetti e modificazioni, prendersi cura di sé sono aspetti importante di una fisicità serena e consapevole che si manifesta anche nella vita sessuale. Questo vale anche per le future mamme, che però spesso vivono il sesso come un tabù.
Vai alla pagina »

 

Post-partum e sessualità: ritrovare l'intesa

Tra pannolini sporchi, poppate interminabili e sfiancanti notti in bianco, l’ultimo pensiero per una neo-mamma è riprendere l’attività sessuale con il proprio partner. Durante il puerperio, cioè le sei-otto settimane successive al parto, la donna riacquista poco a poco la sua forma fisica...
Vai alla pagina »

 

Sesso e intimità dopo la nascita del bebè: consigli per lui

La mamma è stanca, spossata, ancora scombussolata dal parto e tutta presa dal bebè. Già, e chi pensa al povero neo-papà? Anche lui ha le sue ragioni: la sua esistenza è stata altrettanto sconvolta dall’arrivo del piccolo, la compagna non lo degna di uno sguardo, il mondo gira tutto attorno al piccolo e lui deve subire sbalzi d’umore e nervosismi da parte di tutta la famiglia.
Vai alla pagina »

 

A cura di
Roberta Camisasca


Non è facile parlare di sessualità in gravidanza. Sono molti i tabù da affrontare: riuscirò a rilassarmi? Al bambino farà male? E il mio compagno sarà in grado di capire il mio nuovo stato? Parlando di sesso col pancione, le opinioni si dividono: c'è chi preferisce praticare l'astinenza ("dicono che non fa male, ma non si sa mai!"), e chi invece si sente bene nel proprio corpo di futura mamma e non ha problemi a vivere una sessualità serena. Un ruolo importante, in questa forbice di comportamenti, è giocata anche dal papà, e anche qui il pensiero non è mai univoco: uomini super-apprensivi e timorosi da una parte, focosi e stuzzicati dalle nuove rotondità dall'altra. E tu da che parte stai? Come vivete tu e il tuo compagno la vostra intimità "a tre"? Ti aspettiamo nel nostro forum!

 

 

 

Invia a un'amica

 

 

Si ringrazia VivereWealth per aver messo a disposizione i suoi consulenti per la
realizzazione di questo Speciale.

Febbraio 2008

...nella community del benessere
 
 

FORUM

 
Speciale Benessere N. 1