Star bene nel proprio corpo
Benessere in gravidanza e dopo il parto
I risultati del sondaggio di aprile 2008 »
Brave mamme: continuate a essere abili e attive fruitici dei nostri sondaggi relativi al benessere in gravidanza e allattamento. Le vostre emozioni riguardo a questi momenti così critici e delicati della vita di tutte le donne sono tangibili attraverso le vostre risposte: sebbene felici ed eccitate per l’incredibile esperienza che state vivendo e che culminerà con la nascita del vostro bambino, lanciate (giustamente) un occhio al futuro e mostrate un pizzico di preoccupazione per i cambiamenti fisici che la dolce attesa comporterà.
Tornerò come prima? Quali sforzi e sacrifici dovrò fare per tornare in forma? Quali cure avrà bisogno la mia pelle per recuperare la sua tonicità e il suo turgore dopo lo stress e i mutamenti della gravidanza e dell’allattamento?
Le vostre risposte sono tutte qui: per circa la metà di voi (56%) i cambiamenti fisici indotti dalla gravidanza sono motivo di preoccupazione; anche l’allattamento è per qualcuno (21%) un momento critico, che può avere delle ripercussioni sull’aspetto esteriore, anche se associate per lo più questo gesto a un’opportunità positiva di relazionarvi al vostro piccolo, e lo vivete dunque come un’occasione irrinunciabile, che vi dà piacere (79%).
Curioso notare che la paura più frequentemente associata ai cambiamenti della gravidanza non sia quella di apparire meno bella a se stesse o al partner, quanto quella di sentirsi goffa e impacciata (lo hanno detto ben 3.245 intervistate): dato, questo, che conferma come oggigiorno conti di più il concetto di stare bene, il benessere, che non la bellezza e l’estetica in senso stretto.
A conferma di ciò, molte di voi sostengono di associare il benessere a un ambiente piacevole (54%), alla vita all’aria aperta (46%), alla cura di sé (il 37% vive piacevolmente il momento del bagno). Molto sentita anche l’urgenza di ritornare in forma dopo il parto, con un mix di dieta e fitness: 2.926 intervistate dicono che sono imprescindibili entrambi, anche se poi, a conti fatti, poche ammettono di frequentare palestre e piscine con assiduità e costanza (solo, rispettivamente, l’8% e il 10%).
Lo stesso dicasi per attività più rilassanti e piacevoli come massaggi e saune: la stragrande maggioranza delle neo o future mamme lo considerano un lusso da concedersi una volta ogni tanto (64% per i massaggi e 82% per la sauna).
L’interesse per la sfera del benessere rimane alto, soprattutto verso temi importanti quali i danni del sole e dell’inquinamento sulla pelle e sulla salute: quasi 5.000 di voi hanno espresso il desiderio di approfondire questi argomenti. Anche la sfera delle affascinanti cure naturali dimostra di avere tante appassionate e fedeli lettrici: moltissime di voi vorrebbero sapere di più su aromaterapia, cromoterapia e musicoterapia, forme dolci di rilassamento e cura del corpo e della mente che tanti effetti positivi hanno sullo stato psico-fisico della gravidanza.
Ma dalle vostre risposte emerge che la “remise en forme” dopo il parto non si limita allo smaltimento dei chili di troppo, ma riguarda anche il recupero dell’elasticità e del tono della pelle, così duramente provata dallo “stiramento” della gravidanza, dallo stress psicologico, dalle notti insonni, dall’estenuante attività dell’allattamento. Per la maggior parte di voi una pelle sana è innanzitutto una pelle luminosa (64%), un aspetto che si raggiunge sia con una corretta alimentazione (52%) che con un adeguato apporto d’acqua (42%). Soprattutto quest’ultima è avvertita come una risorsa fondamentale per nutrire e dissetare la pelle: quasi la metà delle nostre utenti (47%) considera l’idratazione il momento più importante della cura della pelle, dopo la pulizia quotidiana. E per pulire e idratare la vostra pelle, amate scegliere prodotti dalla comprovata sicurezza, dall’efficacia dimostrata e che siano garantiti.
Sui problemi della pelle in gravidanza dimostrate di essere capaci e competenti: il 75% di voi per esempio è perfettamente consapevole del fatto che le smagliature compaiono come reazione della pelle all’ “effetto yoyo” dovuto all’improvviso ingrassamento della gravidanza e all’altrettanto repentino “sgonfiamento” dopo il parto. Altrettanto “azzeccata” e schiacciante la risposta su modalità e tempi di contrasto della formazione delle smagliature; se per la cura si può fare qualcosa, tutte sanno che è fondamentale giocare d’anticipo: ben 3.600 hanno detto che nutrire la pelle vuol dire prevenire le smagliature. Donne attente e informate anche sulle ragadi: più dei due terzi di voi conoscono bene il problema (73%) e sanno che riguarda l’allattamento.
Ma l’interesse che le mamme dedicano alla propria salute non si esaurisce “sulla loro pelle”: anche quella dei loro bimbi e dei loro compagni è oggetto di cure e attenzioni. Quella dei neonati viene descritta come morbida (37%) ma soprattutto delicata (60%), una sottile membrana da riempire tutti i giorni di coccole. E per quanto riguarda il partner, il 26% di voi ammette che il proprio uomo non si curerebbe abbastanza se non ci fosse una donna al suo fianco…
A cura di Roberta Camisasca
Tutti i risultati del sondaggio »
E’ ON-LINE, CORRI A VISITARLO!
|
Salute, vitalità, energia ed equilibrio: il benessere è tutto questo!
Vivere WEALTH vuole aiutarti a progettare il tuo benessere, vuole guidarti verso uno “star bene” totale, completo e continuo. |
Maggio 2008
|

|
|
|