Star bene nel proprio corpo
Benessere: fra il dire e il fare c’è di mezzo… Internet
Dalla vostra appassionata e attiva partecipazione al nostro Speciale Benessere (oltre 4.800 questionari compilati completamente, nonostante l’elevato numero di domande proposte), emerge un interessante filo rosso che associa la percezione del benessere al raggiungimento di un equilibrio psico-fisico che si palesa soprattutto a livello esteriore, come uno “star bene nel proprio corpo” che si intensifica in coincidenza con eventi cardine come la gravidanza e la maternità.
Avere un aspetto gradevole e curato in gravidanza e curare il proprio benessere interiore vengono percepiti come due facce della stessa medaglia; a dimostrare di ciò risulta diffusa la concezione della pelle come “specchio dell’anima”: manifestazione esteriore del livello di benessere dell’organismo ma più in generale della persona e del suo equilibrio con l’ambiente fisico, emozionale e spirituale che la circonda.
Se è evidente quindi la vostra attenzione al tema “benessere” e il vostro desiderio di sapere e informarvi, appare meno costante la propensione a “fare” qualcosa per prendersi cura di voi. Poca attività fuori casa e limitata tendenza a quelle attività e iniziative di cura di sé percepite quasi come “lussi” eccezionali e non parte della quotidianità: massaggi, saune, palestre, piscine, rimangono spazi e luoghi ancora riservati a un’élite di future mamme.
Un ideale ponte “tra il dire e il fare” può essere gettato dalla rete virtuale di Internet, serbatoio inesauribile di informazioni sul benessere e la cura di sé, il canale ideale per far crescere la consapevolezza e l’attenzione delle donne sulla cura quotidiana e “routinaria” (quindi non saltuaria e discontinua) del proprio corpo. Un’informazione puntuale ed efficace sui punti-chiave del benessere (modalità, tempi e prodotti per una cura ottimale di sé) può servire ad abbattere l’idea, ancora molto radicata nella cultura delle italiane, che la cura di sé e il benessere siano concetti difficilmente raggiungibili, legati a uno status economico e sociale elevato e richiedenti momenti e spazi appositamente dedicati.
È ora che nel pensiero comune si instauri il concetto di un benessere più “easy”, più alla portata di tutti, che richiede pochi e semplici gesti, un basso dispendio di tempo ed energia ma che venga perseguito con costanza e regolarità.
E i servizi web sono quanto di meglio coniuga rapidità, efficienza e precisione.
A cura di Roberta Camisasca
Tutti i risultati del sondaggio di gennaio »
Tutti i risultati del sondaggio di aprile »
E’ ON-LINE, CORRI A VISITARLO!
|
Salute, vitalità, energia ed equilibrio: il benessere è tutto questo!
Vivere WEALTH vuole aiutarti a progettare il tuo benessere, vuole guidarti verso uno “star bene” totale, completo e continuo. |
Maggio 2008
|

|
|
|