Star bene nel proprio corpo
Lo sapevi che...
La pelle del tuo bambino
- � il tatto è il primo dei cinque sensi che si sviluppa nel feto?
Già a partire dalla settima settimana di gravidanza si formano i primi recettori cutanei, cioè le cellule che captano e inviano al cervello gli stimoli prodotti sulla superficie corporea da contatto e sfioramento. Ecco perché è utile massaggiare tutti i giorni il bambino: la stimolazione tattile consente la trasmissione immediata di stati d’animo e segnali di rassicurazione. Il massaggio è un’opportunità per far sentire il piccolo al centro dell’attenzione, richiamare alla sua memoria sensazioni ed esperienze piacevoli, favorire il suo sviluppo neurologico e motorio e aiutarlo a stabilire un rapporto con la mamma e gli altri familiari. Inoltre il massaggio favorisce la penetrazione in profondità dei principi attivi contenuti nei prodotti idratanti.
- � la pelle dei neonati è molto soggetta a secchezza, irritazioni e arrossamenti?
A rendere molto fragile la pelle del neonato è la mancanza del film idrolipidico, un mix protettivo di acqua e grassi, soprattutto sebo e lipidi di membrana il quale regola la perdita dell’acqua che dal corpo passa all’ambiente esterno consentendo, oltre alla termoregolazione, il grado di idratazione cutanea. Inoltre, in alcune situazioni come il freddo, l’acqua dura, i saponi aggressivi, o a causa di problemi costituzionali del bambino, si può assistere a una secchezza variabile della cute, che aumenta sempre di più se non curata adeguatamente. Per questo la pelle del neonato necessita di cure costanti, per mantenersi idratata e intatta.
- � per mantenere la pelle dei neonati morbida e intatta bisogna assicurarle un’adeguata idratazione?
Per la detersione, l’ideale è usare saponi a pH neutro o leggermente acido, evitando quelli profumati o molto schiumogeni; sono utili anche gli oli da diluire nell’acqua del bagno, che rendono la cute più morbida. Per ripristinare la giusta quota dell’acqua, cioè limitare la disidratazione, occorre applicare degli emollienti in grado di trattenere l’acqua all’interno. Gli emollienti più usati sono le emulsioni olio in acqua, che garantiscono idratazione immediata, senso di freschezza e facile spalmabilità.
- � per l’idratazione della pelle sono fondamentali le vitamine?
In particolare, la vitamina E è un’efficace antiossidante, capace di preservare in buono stato le membrane cellulari, favorendo il corretto funzionamento della cellula. Ha la capacità di ridurre le cicatrici e far guarire le aree in cui la pelle è estremamente secca.
A cura di Roberta Camisasca
Articoli correlati »
La pelle del bebé e l'importanza dell'idratazione »
Una coccola speciale: il massaggio »
Gli alleati naturali del vostro benessere – L’Olio di mandorle dolci »
Gli alleati naturali del vostro benessere – L'Olio di oliva »
E’ ON-LINE, CORRI A VISITARLO!
|
Salute, vitalità, energia ed equilibrio: il benessere è tutto questo!
Vivere WEALTH vuole aiutarti a progettare il tuo benessere, vuole guidarti verso uno “star bene” totale, completo e continuo. |
Maggio 2008
|

|
|
|
 |
 |
|
FORUM
|
|
 |
|