men� top
la gravidanza la nascita donna e mamma il bambino da 0 a 12 mesi il bambino da 1 a 3 anni

La pelle ipersensibile o intollerante: un problema diffuso nei bambini

 

La pelle ipersensibile o intollerante è descritta nella letteratura scientifica da molto tempo nell'adulto. Spesso oltre la metà delle donne dichiara di aver la pelle sensibile, una pelle che richiede un trattamento specifico.



La pelle del bambino
, più sottile e fragile di quella dell'adulto, presenta allo stato fisiologico una certa immaturità, in particolare legata al film idrolipidico carente e a una maggiore permeabilità della barriera cutanea, che la rendono più vulnerabile agli agenti aggressivi esterni.



Tuttavia alcuni pediatri constatano che la pelle di alcuni neonati o bambini piccoli sembra ancora più vulnerabile e sensibile. Reagisce in modo esagerato ad alcuni fattori scatenanti naturalmente e abitualmente ben tollerati, la soglia di tollerabilità sembra abbassata, come nell'adulto. Le manifestazioni cutanee che provocano il disagio di queste pelli "che non sopportano niente" richiedono un trattamento specifico.

 

 

Speciale “La pelle ipersensibile”: Redatto dalla Dottoressa Brigitte Roy, Specialista in Dermatologia.

 

 

La pelle ipersensibile o intollerante: un problema diffuso nei bambini

Come riconoscere una pelle ipersensibile?

Quali sono i fattori scatenanti?

Ipersensibilità cutanea, perché?

Sono necessari esami complementari?

Come trattarla?

Gesti specifici e rispetto dei principi di base

L'importanza della prevenzione

La pelle ipersensibile del bambino - Punti chiave